La Petite Harmonie è un progetto didattico con finalità educativa inerente al mondo musicale nato alla fine del 2011. Il progetto realizzato dal M° Prof. Flavio Bar e coadiuvato da alcuni musicisti della Filarmonica “La Novella” di Caselle, si pone come obiettivo quello di trasmettere ai giovani allievi dei corsi organizzati dalla società stessa e ai ragazzi che già ne fanno parte, la tecnica interpretativa della musica bandistica, seguendo un programma di studi progressivo e coerente con la nuova letteratura per bande giovanili. I partecipanti al progetto hanno un’età compresa fra i sette e i venticinque anni. Importante è la collaborazione dei ragazzi “più grandi” (si fa per dire!!!) che assistono sia nelle prove, che nelle lezioni individuali, gli allievi che frequentano i corsi di orientamento musicale bandistico. Ogni sezione del gruppo ha un referente che coordina il lavoro didattico e che di concerto con il direttore, valuta le strategie da adottare nelle varie fasi preparatorie. La sinergia che nasce da questa interazione fra ragazzi, crea un ambiente artistico propositivo, educativo e gioviale, all’interno del quale, ogni membro del gruppo riveste un ruolo fondamentale per la riuscita del progetto, come in un puzzle, ogni tesserina, per piccola che sia, ha una valenza importante per l’insieme. Attualmente i componenti dell’ensamble sono 28. La spumeggiante vivacità dei ragazzi è il miglior antidoto alla staticità dei più anziani, soggiogati da pregiudizi e preconcetti che frenano la regolare evoluzione della storia delle bande. Liberarsi di questi ostacoli concettuali, vuol dire creare delle realtà bandistiche, che mirano non solo al miglioramento dell’interpretazione musicale e al raggiungimento di un livello tecnico più qualificato, ma alla possibilità di ristrutturare l’ambiente sociale delle bande stesse, all’interno delle quali il motto dovrà essere:” l’uomo per l’arte e l’arte per l’uomo”.
La Petite Harmonie nel concerto per il 250° di fondazione della Novella (13 maggio 2012)